Taormina :Il Gioiello della Sicilia

Taormina :Il Gioiello della Sicilia

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di 10 433 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione siciliana, conosciuta per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i suoi monumenti storici ed è stata un’importante meta del Grand Tour.

È situata su una collina a 206 m di altezza sul livello del mare, sospesa tra rocce e mare, su un terrazzo del monte Tauro, in uno scenario di bellezze naturali, unico per varietà e contrasti, sulle pendici meridionali dei monti Peloritani della riviera ionica con l’Etna sullo sfondo.

Il clima è tipicamente mediterraneo, senza eccessi di caldo estivo o di freddo invernale. L’estate è lunga e soleggiata, ma secca, ventilata e mai afosa. L’inverno è breve e dolcemente mite ed è la stagione più piovosa. La neve è rara, ma si è vista diverse volte nel corso degli anni durante forti ondate di freddo. Degna di nota la grande nevicata del 6-7 gennaio 2017, la più intensa da oltre 50 anni.

Sono molte le notizie sull’origine di Taormina (TauromenionTauromenium, dal toponimo in greco antico Ταυρομένιον), ma purtroppo sono incerte per documentazione e attendibilità. L’ipotesi più accettata è quella che indica il significato del nome in riferimento alla posizione collinare della città.

Lo stemma di Taormina è stato riconosciuto con decreto del capo del governo dell’11 maggio 1928.[21]

«D’azzurro, alla donna coronata da regina, tenente con la destra un mondo e con la sinistra lo scettro, dai fianchi in giù con la forma di tauro, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Città.»

Una delle più antiche testimonianze dello stemma cittadino si trova scolpito nel Duomo, raffigurante una figura femminile con corpo di toro a quattro zampe che tiene in mano i simboli dell’egemonia del territorio (il castello di Mola e il castello Regio).[22][23]

Il gonfalone è un drappo di giallo.